About us
I docenti
Luca Mazzucchelli è psicologo, psicoterapeuta e imprenditore.
È direttore di Psicologia Contemporanea, la prima rivista psicologica in Italia.
Indicato come una delle 10 persone che nei prossimi anni più influenzeranno il mondo della formazione e del coaching in Italia, è stato Mental Coach di XFactor nel 2019.
È autore bestseller e nell’ultimo anno ha formato più di 30 mila persone, sia online che offline.
Ha fondato il primo canale YouTube di psicologia in Italia.
Umberto Galimberti è stato professore ordinario di antropologia culturale, filosofia della storia, psicologia generale e psicologia dinamica all’Università Cà Foscari di Venezia. Dal 1985 è membro ordinario dell’International Association of Analytical Psychology. Ha collaborato con Il Sole 24 Ore dal 1986 al 1995, e dal 1995 a oggi collabora con La Repubblica. Vanta oltre 60 pubblicazioni significative, tutte edite da Feltrinelli, ed è inoltre autore unico del Nuovo dizionario di psicologia, psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze (2018). Alcuni dei suoi volumi sono stati tradotti in francese, tedesco, olandese, spagnolo, portoghese, sloveno, ceco, serbo, greco e giapponese.
Davide Montermini è psicologo cognitivo, specializzato in relazioni ed organizzazioni.
Esperto di cambiamento e potenziamento mentale, da oltre 10 anni è formatore in ambito soft skills.
È anche Master Pratictioner di PNL e Team Coach Sistemico.
Per la rivista Psicologia Contemporanea è autore della rubrica sul Team Building; inoltre ha scritto il saggio La fine è un buon inizio.
Psicologa del benesseree del lavoro, è formatrice e assessor. Svolge attività di consulenza organizzativa e di supporto allo sviluppo di percorsi individuali e professionali e attività di docenza presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Ha inoltre un Master conseguito presso School of Management in Strategic Problem Solving Coaching. Infine, è specializzata in MBSR-Mindfulness Stress Based Reduction.
Mick Odelli è CEO di DrawLight & Senso Immersive Experience.
Laureato in comunicazione visiva a Sydney, Australia, è storyteller esperienziale e designer di esperienze immersive.
Specializzato in installazioni sensoriali emotive audiovisive, sviluppa il suo lavoro all’interno del suo studio creativo.
La chiave di lettura di ciò che fa è il pensiero contro-intuitivo che gli permette di coltivare la curiosità che lo connota fin da bambino.
Su YouTube porta la divulgazione scientifica tra le più basilari e vere questioni della vita di tutti i giorni, fondendo tono, attitudine e sano storytelling.
Maurizia Cacciatori è un’icona della Pallavolo Italiana.
Ha indossato per 12 anni la maglia della Nazionale con 228 presenze in azzurro, vincendo titoli e premi a livello internazionale.
Oggi è formatrice e il suo obiettivo è mettere lo sport al servizio delle aziende.
Infatti, utilizzando la metafora dello sport, trasmette la sua esperienza attraverso speech motivazionali specifici per eventi aziendali, convention e workshop.
Cristina Di Loreto è psicologa, psicoterapeuta breve strategica e coach, formata accanto a Giorgio Nardone.
È criminologa, esperta di psicologia dell’emergenza e gestione del trauma e Head of Training & Advisor di Mindwork, dove affronta anche temi relativi alle principali soft skills.
Ha studiato per anni la scrittura autobiografica espressiva, che usa quotidianamente come strumento di lavoro.
Come imprenditrice ha ideato un metodo di self-coaching innovativo, rivolto alle mamme.
Gennaro Romagnoli è psicologo e psicoterapeuta, specializzato in ipnosi e meditazione.
È autore di Psinel, il podcast di psicologia e crescita personale più ascoltato in Italia e dal 2007 si occupa di divulgazione online.
Scrive per la rivista Psicologia Contemporanea ed è autore del libro Facci Caso.
Nel 2020 ha lanciato Clarity, la prima app italiana per imparare a meditare e a gestire al meglio le proprie emozioni e pensieri.
Susanna Morlino è psicologa cognitiva e della comunicazione.
Lavora con il team di Luca Mazzucchelli ricoprendo il ruolo di Responsabile Marketing e Comunicazione del gruppo BeMore.
Project officer e docente di Skill Factor Academy è specializzata nella progettazione di interventi tesi alla modifica del comportamento. Grazie a queste competenze aiuta i singoli e le aziende a sfruttare il proprio potenziale.
Ha inoltre un Master in Neuromarketing e ha svolto attività di ricerca presso l’Institute of Public Health di Lugano, sui temi del benessere, della psicologia positiva e i media digitali e attività di ricerca e comunicazione nel progetto HappyB coordinato dalla Post Doc Laura Marciano presso l’Università di Harvard (T.H. Chan School of Public Health).
Emanuele Rapisarda è Evolution Coach.
Aiuta le persone e le organizzazioni nel loro percorso evolutivo unendo i principi di Lean Thinking, Psicologia Positiva, Agile Project Management e Teoria dei Sistemi Complessi, lavorando da anni al fianco di Cocoon Pro.
È speaker, formatore e autore del canale YouTube “Acchiappamente”, dove ogni settimana affronta e divulga temi di psicologia e crescita personale ed organizzativa.
Ilaria Bertolasi è Coach strategico (Master in Problem Solving Strategico, Comunicazione, Coaching e Scienza della Performanc) e Dott.ssa in Psicologia per le Risorse Umane e delle Organizzazioni.
In Skill Factor Academy ricopre il ruolo di Training Coordinator, oltre che essere una delle formatrici certificate nella metodologia Lego® Serious Play®.
Progetta e facilita quindi workshop e team building per aiutare le aziende e le loro persone ad esprimere il massimo del loro potenziale.
Appassionata di benessere organizzativo e crescita personale/professionale svolge percorsi di formazione in azienda e sessioni di coaching individuale.
Alessio Carciofi è consulente aziendale, autore e TedX Speaker.
Si occupa di digital transformation da più di 10 anni, ed è al fianco delle aziende per aiutarle a costruire culture digitali sane, solide e sostenibili.
Dal 2015 è leader nel mondo del digital wellbeing.
É inoltre docente di marketing & digital wellbeing presso l’Università di Pisa e autore del libro “Digital Detox”.
Partecipando al corso “Revaluation” organizzato dal team di Skill Factor Academy & Talent Lab sento di aver dedicato una giornata alla mia crescita umana e professionale. Bellissima esperienza per riscoprire e dare priorità ai propri valori guida, di modo che vengano riflessi nelle nostre idee, azioni e di conseguenza portino i risultati che vogliamo ottenere dalla nostra vita.
Grazie all’intervento i partecipanti hanno acquisito una modalità per credere in se stessi e stare bene, che è il primo passo per riuscire a lavorare in modo sano in un gruppo. Questo per noi è un obiettivo fondamentale per riuscire ad agire nel nostro territorio con efficacia e attraverso il volontariato ambire a diventare persone di valore anziché di successo.
Skill Factory Academy è un percorso che fa la differenza nel far acquisire alle persone quelle competenze relazionali e trasversali che concorrono al successo di un’azienda. Al di là del valore dei docenti quello che mi ha colpito e’ la profonda e sincera passione che lo staff di SFA mette nel voler aiutare le aziende a migliorare.
Il nostro team ha partecipato ad un percorso di formazione con Skill Factor Academy. L’obiettivo era quello di rinsaldare il gruppo, di trovare nuovi modi di comunicare, e di rendere piu’ efficace e piu’ efficiente il nostro modo di lavorare. È stata un’esperienza assolutamente fantastica. Il risultato è stato un cambio di direzione a 360 gradi, nuove visioni e nuovi stimoli. In sostanza è cambiato tutto. Si è aperto uno squarcio su un nuovo mondo. Se vuoi crescere, non puoi prescindere da questo percorso.