Il time management, e quindi una buona gestione del tempo, sul lavoro così come nella vita, è fondamentale per aumentare la tua produttività.
Il tempo quanto è prezioso per noi? Lo gestiamo, lo organizziamo, lo rendiamo più efficiente.
Facciamo costantemente uso di strumenti di ottimizzazione, automatizzazione e più in generale di time management, MA c’è una cosa ancora più importante del tempo che raramente viene presa in considerazione.
La torta del tempo per il tuo time management
Di cosa stiamo parlando?
Vediamolo subito grazie alla torta del tempo, un importante strumento di time management:
Immagina che la tua vita sia una torta, composta da 5 fette. Ogni fetta rappresenta una delle 5 aree principali della tua vita:
- la sfera personale
- la sfera lavorativa
- la famiglia
- la salute
- l’area spirituale
Ora la domanda è: da buon stratega, fatto 100 del tempo a tua disposizione, come lo distribuiresti tra queste 5 aree per garantirti una vita piena e appagante?
La regola del 100 ci dice che la maggior parte delle persone risponderà dicendo: “Beh, famiglia importante… lavoro anche. Parte spirituale? Figo! Anche però quella personale… e poi tutto parte dalla salute…. Vorrai mica ignorarla? Facciamo 20-20-20-20 e 20″.
Il punto è che bilanciare in modo uguale il tempo a disposizione in tutte e 5 le aree non ti porterà a crescere in egual misura in ognuna di esse. Perché? Perché puoi gestire anche abilmente il tempo, ma non è che per il fatto di mettere 20 ore sul lavoro, allora ti farà tornare indietro 20 denari.
Time management: quantità vs qualità, tempo vs energia
Il problema del time management e di una buona gestione del tempo non è la quantità di tempo che investi in una direzione, ma la qualità dell’energia che dedichi a quel compito.
Quando si parla di time management, si deve pensare meno in termini di quantità e più in termini di qualità. Meno in termini di tempo e più in termini di energia.
Ottimizzare la gestione del tempo è una falsa pista se non prendiamo in considerazione la gestione dell’energia, dell’aumentare, preservare e spendere intelligentemente le energie che hai a disposizione.
Due colleghi possono passare 8 ore in ufficio senza scambiarsi una parola. Tempo dedicato 100, energia investita zero. Cosa torna loro indietro da quella giornata? Zero.
Oppure senti un cliente al telefono solo per 10 minuti, ma in quei minuti sei completamente dedicato.
Oppure, organizzi una riunione di soli 30 minuti, ma in cui sei completamente a disposizione e investi il 100% della tua energia.
Dedicare energia a un progetto significa sentirti pienamente ingaggiato in quel compito. Avrai vissuto sulla tua pelle che puoi lavorare per 6 ore forte, oppure lavorare per 6 ore “piano”: quel primo caso sei ingaggiato e dai energia in una situazione, nel secondo sei disinteressato e la centellini.
Un esercizio per migliorare il time management
Un esercizio per migliorare il time management che può tornarti utile, e da considerare primo step fondamentale per prendere consapevolezza della situazione e apportare così le modifiche che riterrai opportune.
Torniamo alla nostra torta iniziale, divisa in 5 aree. Tieni un diario di una settimana nel quale registri puntualmente come spendi il tuo tempo tra loro.
Durante il giorno, quanto tempo passi a a leggere, o meditare, o a coltivare la tua crescita personale? Oppure, quanto tempo passi a lavorare? Quanto tempo dedichi alla tua famiglia? Quanto a migliorare la tua salute fisica? Quanto a connetterti con una dimensione spirituale?
Mano a mano che scrivi questo diario rifletti anche su come suddividi le tue energie in ognuna di queste 5 aree.
Attenzione: non come vorresti spenderle, ma quante effettivamente ne spendi.
Dopo questa prima settimana prova a rispondere a queste domande:
Come puoi preservare la tua energia? Usando meno il cellulare? Prendendo una pausa ogni tanto dal tuo lavoro? Oppure meditare ricarica la tua barra energetica? Fare una passeggiata? Stare vicino a persone che emanano energia? O cercare di ricordarti il motivo che ti spinge a fare quel determinato compito?
Grazie a questo semplice esercizio migliorerai la consapevolezza del tuo energy management, il tuo time management e, di conseguenza, la tua produttività.
P.S. Il videocorso “Padroni del Tempo” del nostro Direttore Scientifico Luca Mazzucchelli approfondisce ulteriormente il tema del time management.